I percorsi solari sono percorsi progettati per incorporare tecnologia fotovoltaica al fine di produrre energia rinnovabile garantendo nel contempo un accesso pedonale sicuro. Sunforson offre sistemi di percorsi solari SunRack di alta qualità, progettati per scenari come parchi aziendali, giardini pubblici e nodi di trasporto. In un'installazione commerciale in Thailandia, un sistema di percorso solare ha alimentato l'illuminazione decorativa e la segnaletica digitale, riducendo i costi energetici del 35% e migliorando l'attrattiva dell'area. I percorsi sono dotati di telai robusti realizzati in acciaio zincato e alluminio, rivestiti per resistenza ai raggi UV e lunga durata. L'esperienza ingegneristica di Sunforson include valutazioni geotecniche per garantire la stabilità delle fondazioni, in particolare in condizioni di terreni molli. Sono disponibili progetti personalizzati per adattarsi a temi architettonici, come percorsi curvi o strutture multilivello. L'installazione è semplificata grazie a componenti preforati e cablaggi codificati a colori, riducendo errori e tempi sul sito. Questi sistemi possono inoltre integrarsi con sistemi di gestione energetica per il monitoraggio e il controllo in tempo reale. L'esperienza globale di Sunforson gli consente di affrontare le sfide locali, come l'elevata umidità in Vietnam o le tempeste di sabbia in Nigeria, attraverso soluzioni su misura. I benefici ambientali includono una minore occupazione del suolo rispetto ai sistemi a terra, poiché i percorsi svolgono una doppia funzione. L'azienda fornisce garanzie complete e supporto tecnico, assicurando tranquillità ai clienti. Ad esempio, in un progetto di servizio pubblico, i percorsi solari di Sunforson hanno resistito a condizioni di tifone senza subire danni, dimostrandone l'affidabilità. Concentrandosi sull'innovazione, l'azienda integra pannelli bifacciali in grado di catturare la luce da entrambi i lati, aumentando l'efficienza. I percorsi solari rappresentano quindi un modo intelligente per utilizzare lo spazio in modo efficiente, contribuendo alla pianificazione urbana sostenibile. L'impegno di Sunforson nella ricerca garantisce che questi sistemi evolvano con il progresso tecnologico, offrendo valore a lungo termine e sostenendo la transizione energetica globale.