Il concetto di percorsi solari prevede l'inserimento di moduli fotovoltaici in superfici pedonabili per generare elettricità garantendo al contempo percorsi sicuri per i pedoni. Sunforson ha inaugurato questa nicchia con i suoi sistemi di percorsi solari SunRack, progettati per ambienti diversi come quartieri residenziali, parchi aziendali e aree ricreative. In un'applicazione pratica, un percorso solare installato in una comunità recintata in Thailandia ha fornito illuminazione d'atmosfera e alimentato apparecchi nelle aree comuni, riducendo del 20% le bollette energetiche della comunità. Questi sistemi sono realizzati con profili in alluminio anodizzato e rivestimenti antiriflesso per evitare abbagliamenti e garantire il comfort degli utenti. L'esperienza ingegneristica di Sunforson consente progetti personalizzati in grado di affrontare specifiche sfide topografiche, come pendenze o percorsi curvilinei, senza compromettere l'integrità strutturale. Il processo di installazione è semplificato grazie a componenti prefabbricati, che permettono un rapido montaggio da parte di squadre locali con formazione minima. I principali vantaggi includono la riduzione delle emissioni di carbonio, poiché ogni metro quadrato di percorso solare può compensare circa 100 kg di CO2 all'anno. Sunforson integra inoltre un monitoraggio abilitato IoT per rilevare parametri prestazionali come produzione energetica e stato del sistema, consentendo una manutenzione proattiva. Questa affidabilità è fondamentale in contesti ad alta richiesta come aeroporti o stadi, dove il funzionamento costante è imprescindibile. Rispettando standard globali come ISO 9001, Sunforson garantisce che ogni percorso solare soddisfi severi criteri qualitativi, instaurando fiducia tra i clienti internazionali. Le sue soluzioni innovative, come l'uso di pannelli bifacciali per catturare la luce riflessa, migliorano ulteriormente la raccolta dell'energia. In definitiva, i percorsi solari di Sunforson rappresentano una fusione tra estetica e funzionalità, consentendo alle comunità di adottare soluzioni energetiche pulite che migliorano la vita quotidiana e supportano gli obiettivi ambientali.