I supporti per l'installazione dei pannelli solari sono componenti hardware versatili utilizzati per fissare i pannelli solari a diverse superfici - tetti, terreno, pareti o pali - garantendo stabilità, orientamento ottimale e durata nel tempo. Questi supporti sono progettati per adattarsi a ambienti diversificati, con soluzioni specifiche per ogni scenario di installazione, mantenendo tuttavia caratteristiche fondamentali: resistenza, regolabilità e resistenza alla corrosione. Realizzati con materiali di alta qualità, sono generalmente in lega di alluminio (6061-T6), una soluzione leggera ma robusta, ideale per installazioni su tetti dove il peso è un fattore critico. Per ambienti più ostili (zone costiere o industriali), i supporti in acciaio inossidabile (316) offrono una superiore resistenza alla corrosione, mentre quelli in acciaio zincato vengono utilizzati per installazioni a terra di grandi dimensioni che richiedono una massima capacità di carico. I supporti per pannelli solari dispongono di meccanismi di inclinazione regolabili (da 10° a 60°) per allineare i pannelli con il percorso del sole, massimizzando la produzione di energia. Presentano fori oblonghi o morsetti scorrevoli per adattarsi a dimensioni di pannelli diversi (da 60 a 96 celle) e profili di binari (a T, a C), semplificando l'installazione. Le caratteristiche di sicurezza includono guarnizioni antiscivolo per prevenire lo spostamento dei pannelli, giunti rinforzati per resistere a carichi di vento/neve (fino a 160 km/h e 5 kN/m²) e conformità a standard come UL 2703 e IEC 62715. Che vengano utilizzati in impianti residenziali, parchi solari su larga scala o configurazioni portatili, questi supporti rappresentano il collegamento fondamentale tra i pannelli e la struttura portante, assicurando un'efficace produzione di energia e la longevità del sistema. La loro adattabilità e affidabilità rende i supporti per pannelli solari indispensabili per trasformare la luce solare in energia utilizzabile in svariate applicazioni.