La struttura per i pannelli solari comprende l'intero telaio progettato per sostenere, posizionare e proteggere i pannelli solari, assicurando che operino in modo efficiente e duraturo in diversi ambienti. Queste strutture sono ingegnerizzate per affrontare molteplici sfide: fissare i pannelli contro il vento e la neve, ottimizzare l'angolo di inclinazione per la cattura della luce solare e integrarsi con superfici diverse (tetti, terreno, pareti o acqua). Costruite con materiali resistenti, la scelta dipende dall'applicazione: lega di alluminio (6063-T5) per sistemi leggeri su tetto riduce il carico strutturale; acciaio zincato fornisce resistenza per installazioni a terra; acciaio inossidabile (316) resiste alla corrosione nelle aree costiere; e calcestruzzo o zavorre offrono stabilità per installazioni su tetto non penetrative. Il design della struttura include diversi componenti chiave: supporti di base (capriate, pali o ancoraggi) che si collegano alla superficie sottostante; binari o travi trasversali che corrono paralleli alle file di pannelli; e morsetti o staffe che fissano i pannelli ai binari. Gli angoli di inclinazione sono regolabili (10°–60°) in base alla latitudine, massimizzando la produzione di energia allineando i pannelli al percorso stagionale del sole. Ad esempio, le strutture in latitudini elevate (ad esempio, Europa settentrionale) utilizzano inclinazioni più accentuate (40°–60°) per catturare la luce invernale, mentre quelle nelle regioni equatoriali usano angoli più bassi (10°–20°). L'integrità strutturale è verificata attraverso la conformità a standard internazionali – ASCE 7 per carichi di vento/neve (fino a 160 km/h e 5 kN/m²), IEC 62715 per la sicurezza dei sistemi fotovoltaici e UL 2703 per le prestazioni di montaggio. L'installazione prevede una valutazione del sito (per verificare la capacità di carico), l'assemblaggio dei supporti di base, il fissaggio dei binari e il serraggio dei pannelli, con componenti modulari che riducono i tempi di costruzione in loco. Che si tratti di tetti residenziali, impianti su terreno di grandi dimensioni o sistemi galleggianti innovativi, la struttura per pannelli solari rappresenta la spina dorsale dei sistemi di energia solare, assicurando che i pannelli rimangano funzionali, sicuri ed efficienti per decenni.