Le strutture a carport solari sono strutture multifunzionali che supportano i pannelli solari e al contempo offrono riparo per i veicoli, unendo la generazione di energia rinnovabile all'infrastruttura per il parcheggio. Queste strutture sono progettate per coniugare tre funzioni principali: sostenere il peso dei pannelli, proteggere i veicoli dalle intemperie e ottimizzare la raccolta della luce solare. Realizzate con materiali di alta qualità – lega di alluminio (6082-T6) per travi e colonne, acciaio zincato per i collegamenti – offrono una durata superiore ai 25 anni con manutenzione minima, resistendo alla corrosione causata da pioggia, neve e radiazioni UV. La progettazione prevede una luce libera (distanza tra le colonne) di 4–8 metri per ospitare più veicoli (automobili, camion o EV), con un'inclinazione del tetto di 10°–30° per massimizzare l'esposizione solare. Le guide per il fissaggio dei pannelli sono integrate nel telaio del tetto, in grado di supportare pannelli da 60 o 72 celle disposti in verticale, con spaziatura tale da evitare ombreggiamenti tra le file. Le strutture a carport solari includono caratteristiche pratiche: illuminazione a LED per la visibilità notturna, integrazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (con cabling condotto attraverso le colonne) e sistemi di drenaggio (grondaie e pluviali) per deviare l'acqua piovana dai veicoli parcheggiati. La sicurezza è una priorità, con conformità a standard come AISC 360 (strutture in acciaio), ASCE 7 (carichi di vento/neve fino a 160 km/h e 4 kN/m²) e IEC 62715 (sicurezza degli impianti fotovoltaici). L'installazione è modulare, con componenti prefabbricati che riducono i tempi di costruzione in loco del 30–50% rispetto ai carport tradizionali. Per le aziende, queste strutture offrono un doppio ritorno sull'investimento: riduzione dei costi elettrici grazie alla generazione di energia in loco e miglioramento dei servizi di parcheggio per clienti/dipendenti. Le strutture a carport solari rappresentano un esempio di progettazione sostenibile, trasformando spazi di parcheggio poco utilizzati in asset per la produzione di energia rinnovabile che beneficiano sia l'ambiente che il bilancio aziendale.