Le tettoie solari sono strutture a doppio scopo che uniscono pannelli solari e copertura sopraelevata, fornendo ombra o protezione per spazi esterni mentre producono elettricità da fonte rinnovabile. Queste tettoie sono versatili e vengono utilizzate in parcheggi (carport solari), terrazze, fermate di autobus o aree industriali, unendo produzione di energia e utilità pratica. Realizzate con materiali di alta qualità, le tettoie solari presentano una struttura in lega di alluminio (6082-T6) o acciaio zincato per il supporto strutturale, con rivestimenti resistenti alla corrosione per resistere alla pioggia, alle radiazioni UV e alle temperature estreme. La struttura è progettata con luci libere (distanza tra i pilastri) di 4–10 metri per coprire ampie aree, sostenendo i pannelli solari montati su guide inclinate (10°–30°) per catturare in modo ottimale la luce solare. Le tettoie solari supportano pannelli da 60 o 72 celle, disposti in orientamento verticale o orizzontale, con spaziatura per evitare ombreggiamenti tra le file. Tra le caratteristiche principali vi sono sistemi di drenaggio integrati (grondaie e pluviali) per deviare l'acqua piovana dalle aree coperte, illuminazione a LED per la visibilità notturna e stazioni di ricarica per veicoli elettrici opzionali (con cabling condotto attraverso i pilastri). La sicurezza è una priorità, con strutture conformi a standard come AISC 360 (progettazione acciaio), ASCE 7 (carichi di vento/neve fino a 160 km/h e 4 kN/m²) e IEC 62715 (sicurezza impianti fotovoltaici). L'installazione è modulare, con componenti prefabbricati che riducono i tempi di costruzione in loco del 30–50% rispetto alle tettoie tradizionali. Per le aziende, le tettoie solari offrono doppi vantaggi: riduzione dei costi elettrici grazie alla generazione locale di energia e miglioramenti nell'offerta di servizi per clienti/dipendenti (parcheggi ombreggiati, spazi esterni protetti). Contribuiscono inoltre agli obiettivi di sostenibilità, riducendo l'impronta di carbonio pur sfruttando aree esterne poco utilizzate. Che siano in ambienti urbani o rurali, le tettoie solari rappresentano un esempio di progettazione innovativa che trasforma la copertura in un asset per l'energia rinnovabile.