I supporti solari con ruote sono strutture di montaggio portatili progettate per sostenere i pannelli solari, permettendo un facile riposizionamento per seguire la traiettoria del sole o spostare il sistema quando necessario. Questi supporti sono ideali per applicazioni fuori rete, come campeggio, cantieri remoti o configurazioni di emergenza, dove le installazioni fisse non sono praticabili. Realizzati in lega di alluminio leggera (6061-T6) o tubi d'acciaio (con rivestimenti resistenti alla ruggine), uniscono portabilità (tipicamente 15–30 kg) a stabilità, con un telaio pieghevole o richiudibile che riduce l'ingombro di stoccaggio del 50–70%. Il sistema di ruote include rotelle robuste (diametro 2–4 pollici) dotate di meccanismi di bloccaggio per evitare movimenti durante il funzionamento, adatte a diversi tipi di terreno (erba, asfalto, ghiaia). I supporti solari con ruote possono ospitare da 1 a 4 pannelli solari (potenza totale 300–1200 W), con angoli di inclinazione regolabili (10°–60°) per ottimizzare l'esposizione solare durante la giornata. Il fissaggio dei pannelli avviene tramite morsetti adatti a spessori standard dei telai (30–50 mm), con clip per la gestione dei cavi per organizzare il cablaggio. Molti modelli includono una maniglia integrata per facilitare lo spostamento e una struttura resistente alle intemperie, in grado di sopportare pioggia, radiazione UV e venti moderati (fino a 80 km/h quando bloccati). Per l'utente, questi supporti eliminano la necessità di installazioni permanenti, permettendo un montaggio rapido (10–15 minuti) e adattabilità a condizioni mutevoli, ad esempio spostando i pannelli per evitare l'ombra di alberi o edifici. Sono compatibili con inverter e batterie portatili, formando un sistema completo fuori rete. Che vengano usati per eventi all'aperto, viaggi in camper o esigenze temporanee di energia, i supporti solari con ruote rendono l'energia solare più accessibile, dimostrando che la fonte rinnovabile può essere flessibile, mobile e disponibile ovunque.