Il sistema di binari per pannelli solari si riferisce a sistemi di binari orizzontali o verticali che fanno parte della struttura di montaggio, fornendo un telaio stabile al quale i pannelli solari sono fissati. Questi binari sono componenti essenziali sia nei sistemi solari su tetto che su terreno, fungendo da strato intermedio tra la struttura portante (travi del tetto, pali di fondazione) e i pannelli solari stessi. Realizzati in lega di alluminio di alta qualità (6063-T5 è lo standard) oppure in acciaio zincato, i binari per pannelli solari sono progettati per essere leggeri ma resistenti, con proprietà anticorrosione per resistere agli agenti atmosferici esterni come pioggia, radiazione UV e cicli termici. I binari in alluminio presentano spesso rivestimenti anodizzati (spessore ≥10μm) per migliorare la durata, mentre i binari in acciaio utilizzano zincatura o verniciatura a polvere per resistere alla ruggine. I binari per pannelli solari sono progettati con scanalature a T o fori precisi lungo la loro lunghezza, permettendo un facile fissaggio dei morsetti per i pannelli (morsetti terminali per i pannelli laterali, morsetti centrali per i pannelli adiacenti) e garantendo regolabilità per adattarsi a varie dimensioni di pannelli (60 celle, 72 celle o 96 celle). I binari sono generalmente distanziati tra 1–1,5 metri (a seconda delle dimensioni dei pannelli) per distribuire uniformemente il peso dei pannelli, evitando cedimenti o sollecitazioni. Nei sistemi su tetto, i binari vengono montati in parallelo alle travi del tetto, fissati con staffe che li sollevano di 5–10 cm rispetto alla superficie del tetto per permettere lo scolo dell'acqua. Nei sistemi a terra, i binari sono collegati a travi orizzontali sostenuti da pali verticali, con angoli di inclinazione ottimizzati per l'esposizione solare. Le lunghezze variano (3–6 metri) per ridurre al minimo le connessioni a giunto, diminuendo il tempo di installazione e i potenziali punti di guasto. La conformità a standard come IEC 62715 e UL 2703 garantisce che i binari per pannelli solari soddisfino i requisiti di carico (fino a 6 kN/m² per la neve e 2 kPa per il vento). Che si tratti di sistemi residenziali, commerciali o su larga scala, i binari per pannelli solari offrono una base robusta e adattabile che semplifica l'installazione dei pannelli, assicura l'allineamento e contribuisce all'integrità strutturale complessiva dell'impianto fotovoltaico.