L'assemblaggio dei pannelli solari si riferisce al processo di combinazione di celle solari individuali in un pannello funzionante, integrato con telaio, vetro e componenti elettrici per convertire la luce solare in elettricità. Questo processo articolato in più fasi inizia con la selezione e il test delle celle solari (monocristalline, policristalline o a film sottile) per garantire un'efficienza uniforme, poiché celle non compatibili possono ridurre l'efficienza complessiva del pannello. Le celle vengono successivamente saldate tra loro in serie (per aumentare la tensione) o in parallelo (per aumentare la corrente) utilizzando nastri conduttivi, formando stringhe di celle. Queste stringhe vengono disposte su un foglio posteriore (generalmente realizzato in Tedlar o PVF per resistenza alle intemperie) e laminate tra uno strato di vetro frontale (vetro temprato a basso contenuto di ferro per un'elevata trasmissione della luce) e un encapsulante (EVA o POE per unire i componenti e bloccare l'umidità). L'assemblaggio laminato viene montato in un telaio in lega di alluminio (6063-T5) per fornire supporto strutturale, con fori predefiniti per il montaggio e canali di drenaggio per evitare l'accumulo di acqua. I componenti elettrici – scatole di giunzione (con diodi per prevenire la corrente inversa) e connettori MC4 – vengono applicati sul retro, permettendo il collegamento agli inverter. Il controllo di qualità è rigoroso: i pannelli vengono sottoposti a test flash per verificare l'output di potenza (Watt), cicli termici (per simulare condizioni estreme di temperatura) e test di carico meccanico (per assicurare resistenza al vento e alla neve). Assemblaggi avanzati possono includere rivestimenti antiriflesso sul vetro, design bifacciali (che catturano la luce da entrambi i lati) o celle dimezzate (che riducono la resistenza e migliorano la tolleranza all'ombra). L'assemblaggio dei pannelli solari unisce ingegneria precisa e scienza dei materiali, producendo prodotti durevoli (con garanzie di 25–30 anni) in grado di convertire la luce solare in energia pulita in modo efficiente. Che si tratti di tetti residenziali, impianti su scala industriale o sistemi portatili, il processo di assemblaggio influisce direttamente sulle prestazioni, rendendolo una fase critica nella produzione dei pannelli solari.