I binari solari sono componenti orizzontali, lineari, che costituiscono la struttura principale per il fissaggio dei pannelli solari sia nei sistemi su tetto che su impianti a terra. Questi binari fungono da collegamento intermedio tra la struttura portante (staffe per il tetto, pali a terra) e i pannelli solari, fornendo una piattaforma stabile e regolabile per l'installazione dei pannelli. Realizzati in lega di alluminio di alta qualità (frequentemente si utilizza la 6063-T5) oppure in acciaio zincato, i binari solari sono progettati per coniugare leggerezza e alta resistenza, in modo da sostenere il peso dei pannelli solari (generalmente 15–25 kg per pannello) oltre ai carichi ambientali (neve, vento). I binari in alluminio vengono spesso anodizzati per migliorare la resistenza alla corrosione, mentre quelli in acciaio sono dotati di zincatura o verniciatura a polvere per prevenire la ruggine, assicurando in entrambi i casi una durata superiore ai 25 anni. I binari solari si distinguono per il loro design a T-slot: scanalature longitudinali lungo tutta la loro estensione che permettono un facile fissaggio delle pinze per pannelli, delle pinze intermedie e di quelle terminali. Questo sistema a scanalature consente regolabilità, permettendo agli installatori di posizionare con precisione i pannelli (entro ±5 mm) al fine di ottimizzare l'allineamento e l'esposizione alla luce solare. I binari sono disponibili in lunghezze standard (3–6 metri) per ridurre al minimo i collegamenti a giunto, diminuendo il tempo di installazione e i potenziali punti di guasto. Nei sistemi su tetto, i binari solari vengono montati in parallelo alle travi del tetto, leggermente sollevati per permettere lo scolo dell'acqua, mentre negli impianti a terra sono fissati a travi orizzontali collegate a pali verticali. La distanza tra i binari (generalmente 1–1,5 metri) è determinata dalle dimensioni dei pannelli, garantendo una distribuzione uniforme del peso. I binari solari rispettano gli standard internazionali come IEC 62715 e UL 2703, e i test di carico confermano la loro capacità di resistere a carichi statici fino a 5 kN/m² (neve) e a carichi dinamici del vento fino a 140 km/h. Che si tratti di impianti residenziali, commerciali o su larga scala, i binari solari offrono una base versatile e affidabile che semplifica l'installazione dei pannelli, garantisce integrità strutturale e contribuisce all'efficienza a lungo termine del sistema solare.